L'assessment di sostenibilità rappresenta un processo metodologico strutturato attraverso cui le organizzazioni analizzano, valutano e gestiscono il proprio impatto ambientale, sociale e di governance (ESG). Partendo dai fondamenti teorici e dai principali standard internazionali di riferimento (GRI, ESRS, SASB, TCFD), viene delineato un flow chart operativo che guida le organizzazioni attraverso le fasi fondamentali del processo: dalla definizione degli obiettivi all'analisi di materialità, dalla mappatura degli impatti ESG all'identificazione dei KPI, fino all'elaborazione della strategia di sostenibilità, alla redazione del report e all'implementazione di cicli di miglioramento continuo. L'assessment si configura non solo come strumento di misurazione e valutazione, ma come catalizzatore di cambiamento organizzativo, capace di trasformare le pratiche ESG da adempimenti normativi a fattori strategici di competitività e innovazione. Attraverso l'implementazione di un cruscotto gestionale integrato, le organizzazioni acquisiscono la capacità di monitorare sistematicamente le proprie performance di sostenibilità, comunicare in modo trasparente con gli stakeholder e orientare gradualmente il proprio modello di business verso orizzonti di crescita sostenibile e responsabile.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.